Canali Minisiti ECM

Individuato per la prima volta l'enzima killer degli antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 02/10/2018 14:27

Grazie al nuovo laser a raggi X europeo Xfel, al suo debutto

 Per la prima volta si è potuto osservare la struttura sconosciuta del "killer di antibiotici", un enzima responsabile della resistenza ai farmaci da parte dei batteri. Il grande risultato segna il debutto del nuovo laser europeo Xfel, nato da una collaborazione internazionale di oltre 120 ricercatori guidata dal supermicroscopio Desy, del Centro tedesco di ricerca sulla fisica nucleare. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, è solo la prima di una serie di esperimenti finora impossibili.  "Trattandosi di uno strumento completamente nuovo, abbiamo dovuto superare sfide mai affrontate prima", dichiara Anton Barty, alla guida del gruppo. "Per me è stato simile al volo inaugurale di un nuovo aeroplano: tutti i calcoli e i lavori sono completati, ma non saprai se vola davvero finché non lo provi".

L'Xfel, lungo 3.4 chilometri, è in grado di sparare circa 4.5 milioni di lampi di raggi X al secondo, permettendo di svelare la struttura tridimensionale di qualsiasi molecola con una velocità senza precedenti. Infatti i ricercatori hanno dovuto realizzare una delle telecamere a raggi X più veloci del mondo, per poter registrare la struttura delle molecole o addirittura le reazioni chimiche man mano che vengono rivelate.   "Siamo molto eccitati dalla velocità delle analisi, esperimenti che richiedevano ore possono essere fatti in pochi minuti: Xfel offre prospettive entusiasmanti per l'esplorazione del mondo dell'infinitamente piccolo", commenta Henry Chapman, uno dei ricercatori. "La differenza nel tasso di scoperta resa possibile da Xfel è drammatica, come quella tra l'attravere l'Atlantico in nave o in aereo", aggiunge Adrian Mancuso, un altro degli autori dello studio. "L'impatto è potenzialmente enorme".

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Clerici, "Covid ha insonorizzato i problemi della sanità tra cui la diffusione della tubercolosi latente"

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"